Il Loto d'Oro (in cinese: 金莲, pinyin: Jīn Lián), anche noto come "piedi di loto", era una pratica di [fasciatura dei piedi] in Cina. Consisteva nel legare strettamente i piedi delle bambine, a partire dai 4-7 anni, per impedirne la normale crescita. L'obiettivo era quello di rimpicciolire i piedi, idealmente raggiungendo una lunghezza di circa 7-10 centimetri, considerati il culmine della bellezza e dell'erotismo.
Questa pratica, iniziata probabilmente durante la dinastia Song (960-1279), divenne un simbolo di status sociale. Avere piedi piccoli indicava che una donna non doveva lavorare nei campi ed era quindi appartenente a una famiglia benestante. Il [dolore] inflitto durante il processo era intenso e spesso causava infezioni, deformità permanenti e difficoltà di movimento.
La forma ideale del piede era paragonata a un loto, da cui il nome. La camminata era resa lenta e ondeggiante, considerata seducente. Il Loto d'Oro era strettamente legato alla [cultura patriarcale] cinese e al controllo sul corpo femminile.
Sebbene bandita più volte nel corso dei secoli, la fasciatura dei piedi persistette fino al XX secolo. Gli sforzi per eradicarla si intensificarono con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, e oggi è praticamente scomparsa. Tuttavia, le conseguenze mediche a lungo termine affliggono ancora molte donne anziane in Cina.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page